Categoria: Articolo
Chi ha tempo non aspetti tempo
Quante cose possiamo fare in centotre ore e seimilacentottanta minuti? Quanto vale il nostro tempo?
Arrivederci Venexia mia
Sta tranquiła, questo no xe un adio. Xe più un arivederci.
Proverò
Proverò ad accettare
le finzioni del mondo
con la naturalezza
con cui un pomodoro
mette in scena
i suoi palchi.
Scarabocchio
Girando pagina
ti ho visto lì,
fiorellino disegnato
accoccolato all’angolino
del secondo capitolo.
Basterebbe
Basterebbe lasciare al tempo
la soddisfazione
di essere sè stesso
Da dove veniamo?
Ricchi, potenti, poveri, deboli: tutti veniamo dallo stesso pezzo di selce, non dimenticatelo mai.
Tra la nebbia con Hermann Hesse
eggo la poesia. Come sempre Hermann è capace di nascondere verità profonde tra la semplicità di parole comuni. Guardo fuori dalla finestra. Ancora nebbia, ancora buio, ancora solitudine.
Singolarità
E la loro singolarità giaceva sola in un angolo dello zaino, lì in fondo in fondo sotto a quella moderna ricerca di contatto, illusione eterea, fluttuante nello schermo di un telefono.
Ibridi
Viviamo incastrati tra il bisogno di natura e la voglia di soldi. O forse è il contrario? La voglia di natura e il bisogno di soldi.
“A spasso con Daisy” e l’importanza del saper contestualizzare
Cosa si nasconde dietro ai silenzi e agli sguardi di “A spasso con Daisy”? L’importanza di contestualizzare per poter apprezzare a pieno un’opera d’arte.
Ballando con l’Intelligenza Artificiale
Scegliamo di essere attenti; scegliamo di informarci bene prima di prendere qualsiasi decisione; scegliamo di essere umani.
Scoprire i romanzi di Anna Marchesini
Attrice, registra, sceneggiatrice: nella vita ha lavorato nella settima arte con maestria. Ma Anna era anche una florida scrittrice.
Studiare Dante è inutile?
“Studiare Dante è inutile!”” Ne siamo sicuri? Una riflessione sull’importanza dei nostri bagagli culturali.
“Mettere una croce sopra”, assegni e biffature
Perché diciamo “mettere una croce sopra”? Cosa significa biffare? Andiamo alla scoperta di un termine antico ma ancora vivo nei nostri modi di dire…e di fare!
Goethe, l’Italia e il senso del viaggio
Goethe viaggiò in Italia più di duecento anni fa: cosa ci insegna il suo viaggio? Capiamo con lui il senso del Grand Tour.
Rainer Maria Rilke e Suor Maria Claretta
Di recente mi è capitato di rivedere per la milionesima volta un film che si potrebbe definire un pilastro per…
La lucertola
L’aveva sempre fatto.
Cosa?
Fare quello che facevano gli altri.
Ma bastò uno sguardo per cambiare prospettiva e riscoprirsi.