Lettera di una Cortigiana stanca
La mia delicata esistenza fu per secoli accompagnata da centinaia di uomini savi e giusti, che seppero sfruttare le mie qualità al meglio, aiutandomi a crescere.
Spunti e appunti LetterariamentePop
Spunti e appunti LetterariamentePop
La mia delicata esistenza fu per secoli accompagnata da centinaia di uomini savi e giusti, che seppero sfruttare le mie qualità al meglio, aiutandomi a crescere.
Sanremo quest’anno ha sancito ufficialmente la sua dipendenza dal fittizio universo social. Siamo sicuri che siano solo cuoricini?
Perché non si è all’altezza
di morire ogni giorno
e si butta via
il tempo
nella speranza
di un ritorno?
Forse riuscirò a difenderti, a far allontanare le loro zampine golose, non ne sono certa, ma almeno ci proverò.
Io credo nella tua forza e ho pazienza.
Solo chi ama la vita ha il coraggio di smascherare i suoi aspetti più scomodi, avvicinandosi al concetto di morte, di sofferenza.
L’uomo aveva monetizzato il tempo. L’unica cosa che gli apparteneva davvero, l’unico bene vero che possedeva era diventato moneta.
Quante cose possiamo fare in centotre ore e seimilacentottanta minuti? Quanto vale il nostro tempo?
Sta tranquiła, questo no xe un adio. Xe più un arivederci.
Proverò ad accettare
le finzioni del mondo
con la naturalezza
con cui un pomodoro
mette in scena
i suoi palchi.
Girando pagina
ti ho visto lì,
fiorellino disegnato
accoccolato all’angolino
del secondo capitolo.
Basterebbe lasciare al tempo
la soddisfazione
di essere sè stesso
Ricchi, potenti, poveri, deboli: tutti veniamo dallo stesso pezzo di selce, non dimenticatelo mai.
eggo la poesia. Come sempre Hermann è capace di nascondere verità profonde tra la semplicità di parole comuni. Guardo fuori dalla finestra. Ancora nebbia, ancora buio, ancora solitudine.
E la loro singolarità giaceva sola in un angolo dello zaino, lì in fondo in fondo sotto a quella moderna ricerca di contatto, illusione eterea, fluttuante nello schermo di un telefono.
Viviamo incastrati tra il bisogno di natura e la voglia di soldi. O forse è il contrario? La voglia di natura e il bisogno di soldi.