Eo so, no serve che ti me vardi cussì.
No farme ła scafa, no vardarme de straocio, te prego.
In cuor tuo, ti o sa. Te amo e te go sempre amà.
Ti xe un toco de ła me anema e sta tranquiła, el me cuor vivarà sempre tra łe to całi, come anca ła me testa, i me sentimenti, i me sogni.
Sta tranquiła, questo no xe un adio. Xe più un arivederci.
Na parte de mi sa che prima o poi tornarà tra łe to całi, a pasegiar ła sera, sensa l’ansia de dover tornar indrio in teraferma, dove desso ghe xe queła che me toca ciamar “casa”.
Ma par mi, come par tuti i venexiani che ga dovesto andar via da ti, ałontanarse, chi per amor, chi per lavoro, l’unica vera casa, l’unico vero luogo in cui sentirse al sicuro, ti xe ti, Venexia mia.
Eo so che ti te domandi: Parchè? Parchè non ti xe restada? Parchè ti ga preferio queła che i foresti ciama “comodità” ai me campi e ałe me corti? Parchè ti ga preferio cressar i to fioi in un posto che no xe “casa”?
Eh, cara vecia Venexia, no xe faciłe contarte tuto…
Nel me caso xe stà par amor. Par amor de una de quełe poche persone che amo più de ti. E łu el xe foresto. E par łu vivarte no xe faciłe. Ansi, xe imposibiłe, col lavoro in teraferma, un giardin, na machina soto casa…come par tanti, xe sta più semplice portar fora mi che far entrar łu nel to ritmo.
Anca łu te vol ben sa, ma no xe ło steso ben che provo mi.
łu no xe cresuo tra łe to całi, no ga zogà a pieralta in Campieło Albrizi, no se divertiva zogando a nascondino a San Polo, no ga mai perso un bałon in canal e no ga mai pregà ła prima topa che pasava par tirargheo suxo. łu no ndava dal biavariol distante un ponte e na całe a torse el parsuto, no xe cresuo co łe siga dei cocai come svegia.
No fazeva tragheto par andar in piscina al di la dell’acqua, no ga imparà a vogar co so papà tra i rii de canaregio par po risciarse łe manovre più bełe in canalasso.
łu no ciapava el bateo ałe Fondamenta Nove par andar in cimitero a saludar i noni, no faxeva łe feste de Carneval aparecià come arlechin nei patronati più sconti de Santa Croce.
łu no ga mai visto le altane sconte tra i copi, ne i giardini imbusai tra łe to całi, che par paradisi de tranquiłità co xe sera e el sol tramonta in bacino da drio al to paron.
łu no conose a memoria łe sconte che se ga da far co verse łe gabie e riva i turisti a invaderte. łu no xe bon a star fermo, sentà sul mureto dełe Zatare a ascoltar el rumor de ła to laguna.
No te ga visuo come che te go visuo mi e capisso che xe imposibiłe fargheo capir.
Alora te imploro: perdonime.
Pianxo, savendo che i me fioi, se mai ghe ne gavarò, no i cresarà cusì, come che so cressua mi.
Te prometo, che in tuti i modi farò el posibiłe par portarli al manco na volta al mese da ti, in campieło, a zogar a bałon contro el muro o a campanon in tera.
Te prometo che no perdarò quel legame magico che go mi co ti e che farò de tuto par trasmetegheo.
So che sta małinconia e sto dołor che go dentro me acompagnarà sempre. E te asicuro che xe un mal lacerante, che te sbrega fora łe corde più intime de te stesso e che xe spesso insoportabiłe.
Pianzo pensandoghe.
Ma se ti ti me ami come che mi amo ła me metà, so sicura che ti comprendarà che par amor go dovesto rinunziar a ti, ma che, come ogni bona amante che se rispeti, tornarò a trovarte e a vivarte co manco ti te ło speti.
Se ti è piaciuto questo nisiołeto veneziano, ti suggerisco di fare un giro in questa pagina per leggerne altri!
Buona lettura!
Dai un occhio agli ultimi articoli pubblicati:
-
Ciao Natale
Ciao Natale, eccoti qua. Come ogni anno nessuna novità.
-
Arrivederci Venexia mia
Sta tranquiła, questo no xe un adio. Xe più un arivederci.
-
Proverò
Proverò ad accettare le finzioni del mondo con la naturalezza con cui un pomodoro mette in scena i suoi palchi.
-
Scarabocchio
Girando pagina ti ho visto lì, fiorellino disegnato accoccolato all’angolino del secondo capitolo.
-
Basterebbe
Basterebbe lasciare al tempo la soddisfazione di essere sè stesso
Condividi questo articolo