Sanremo, TikTok, balletti e cuoricini
Sanremo quest’anno ha sancito ufficialmente la sua dipendenza dal fittizio universo social. Siamo sicuri che siano solo cuoricini?
Spunti e appunti LetterariamentePop
Spunti e appunti LetterariamentePop
Sanremo quest’anno ha sancito ufficialmente la sua dipendenza dal fittizio universo social. Siamo sicuri che siano solo cuoricini?
Solo chi ama la vita ha il coraggio di smascherare i suoi aspetti più scomodi, avvicinandosi al concetto di morte, di sofferenza.
Quante cose possiamo fare in centotre ore e seimilacentottanta minuti? Quanto vale il nostro tempo?
Ricchi, potenti, poveri, deboli: tutti veniamo dallo stesso pezzo di selce, non dimenticatelo mai.
Viviamo incastrati tra il bisogno di natura e la voglia di soldi. O forse è il contrario? La voglia di natura e il bisogno di soldi.
Cosa si nasconde dietro ai silenzi e agli sguardi di “A spasso con Daisy”? L’importanza di contestualizzare per poter apprezzare a pieno un’opera d’arte.
Scegliamo di essere attenti; scegliamo di informarci bene prima di prendere qualsiasi decisione; scegliamo di essere umani.
“Studiare Dante è inutile!”” Ne siamo sicuri? Una riflessione sull’importanza dei nostri bagagli culturali.
Perché diciamo “mettere una croce sopra”? Cosa significa biffare? Andiamo alla scoperta di un termine antico ma ancora vivo nei nostri modi di dire…e di fare!
Da dove deriva la parola secchione? Perché viene usata per deridere chi studia troppo?
La morte.
Che strana conoscente è.
Ignorata nella nostra vita per la maggior parte del suo tempo.
Troppo spesso si vive un’intera vita aspettando, imprigionati nell’attesa dell’attesa stessa. Ma…aspettando cosa?
Le conserve e il valore dell’attesa, questa sconosciuta!