Andemo a caccia de ricordi?
Su e zo par i ponti,
tra łe sconte,
tra campi e capiełi
vestiti da Arlechini
tra łe suore e ła Morosini,
tra i sałoni de Całe Cołombo,
San Giacomo, San Poło,
oci curiosi de scoprir
cossa che xe el mondo.
Recite, castagnate,
poesie, canzoni,
verticałi improvisate,
Campieło Albrizzi,
siga, bałoni e
“Ocio! Sta tento ai spuntoni!”
Do pasi a manina
co ea mamma,
do ciacołe dal becher,
un sałudo al forner,
zogar coi bovołeti
nełe fontane dea ruga,
mandar i cocai in fuga.
Montar su ła gondoła
par far traghetto,
sentirse dogaressa
soło par quel tratto.
Andemo a caccia de ricordi?
Ripeschemo ła infansia picinina
de na putea rialtina?
Se ti è piaciuta questa poesia, ti invito a fare un giro su questa pagina per leggerne delle altre. Buona lettura!
Dai un occhio agli ultimi articoli pubblicati:
-
Lettera di una Cortigiana stanca
La mia delicata esistenza fu per secoli accompagnata da centinaia di uomini savi e giusti, che seppero sfruttare le mie qualità al meglio, aiutandomi a crescere.
-
Sanremo, TikTok, balletti e cuoricini
Sanremo quest’anno ha sancito ufficialmente la sua dipendenza dal fittizio universo social. Siamo sicuri che siano solo cuoricini?
-
A spasso con Seneca
Perché non si è all’altezza di morire ogni giorno e si butta via il tempo nella speranza di un ritorno?
-
13 euro valgono l’attesa
Forse riuscirò a difenderti, a far allontanare le loro zampine golose, non ne sono certa, ma almeno ci proverò. Io credo nella tua forza e ho pazienza.
-
Siamo pronti alla guerra?
Siamo pronti alla guerra?
-
Giacomo Leopardi era depresso?
Solo chi ama la vita ha il coraggio di smascherare i suoi aspetti più scomodi, avvicinandosi al concetto di morte, di sofferenza.
Condividi questa poesia